Dopo avervi fatto conoscere gli eventi del Fuorisalone, oggi ci troviamo ancora per le vie milanesi per parlarvi della rassegna principale della design week meneghina: il Salone del Mobile. Questo è un evento imperdibile per operatori e amanti del settore del design e dell’arredo di tutto il mondo. Il Salone del Mobile è giunto alla sua 56esima edizione, si svolge a Rho, presso il nuovo polo fieristico milanese progettato dall’architetto italiano Massimiliano Fuksas, inaugurato nell’autunno del 2005.
A questa esposizione partecipano tutte le più grandi aziende produttrici di divani, luci, tavoli e arredo per la casa (esterni ed interni), elettrodomestici e materiali per i pavimenti e i rivestimenti. Sono anche disponibili concept, prototipi e studi sulle nuove tecnologie ma anche esercizi di stile e performances di designers famosi ed emergenti; durante questa rassegna si svolge anche il concorso YOUNG e DESIGN, rassegna dedicata ai nuovi talenti. La grande vetrina del Salone del mobile è ripartita in tre tipologie di prodotti in modo da poter soddisfare tutti i gusti: Classico, Design e Xlux (dedicato al lusso del classico senza tempo), con prodotti innovativi e nuove soluzioni per l’abitare.
Sono circa 2000 gli espositori che vi partecipano, tra questi i miliori marchi del made in italy, fra cui Poltrona Frau, Molteni&C, Cassina, Minotti e Poliform per quanto riguarda i divani e la zona living, Artemide, Flos, per l'lluminazione, Kartell, Calligaris e Pedrali per tavoli e sedie e Zucchetti, Antonio Lupi per l'arredo bagno. Per i “non addetti ai lavori” la visita al Salone è limitata solo al weekend.
Se siete interessati a visitare il Salone del Mobile potete acquistare il biglietto di ingresso e avere maggiori info sul sito web: http://bit.ly/1UmzWgX