Il Neue Nationalgalerie di Berlino

 

Dopo avervi portato in giro per Berlino, vi facciamo scoprire un'altra Architettura significativa, un grande contenitore culturale, simbolo indiscusso della ricostruzione della capitale tedesca: il Neue Nationalgalerie.
La Nuova Galleria Nazional fa parte del centro culturale Kulturforum, situato tra il canale Landwehr, Potsdamer Platz e il parco Tiergarten, nel centro di Berlino. Fin dal XIX secolo l'area era una zona residenziale, ma parte di essa fu abbattuta dai nazisti per sviluppare il progetto di Hitler e del suo architetto di fiducia Speer della nuova Berlino.

neue berlino mies van der rohe

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la divisione di Berlino la maggior parte degli edifici culturali era finita sul lato orientale del muro. Per questo motivo fu deciso nel anni '50 di realizzare un nuovo centro culturale per Berlino Ovest. Il Kulturforum doveva diventare una risposta modernista all'Isola dei Musei e la Nuova Galleria Nazionale doveva diventare il suo elemento principale.
L'architetto tedesco
Mies van der Rohe fu invitato a progettare il museo nel 1961. Tuttavia l'idea alla base del progetto aveva avuto origine da un precedente progetto di Mies. Cinque anni prima, infatti, l'architetto fu chiamato a progettare i nuovi uffici della Bacardi (la cubana marca di liquori) nella città di Santiago de Cuba. Il progetto proponeva una grande piastra coperta da una copertura sostenuta su ciascun lato da due colonne.
Il progetto Bacardi fu abbandonato nel 1960, ma l'idea fu rispolverata per il nuovo museo di Berlino.

neue nationalgalerie berlino mies van der rohe

neue nationalgallerie berlino mies van der rohe

L'edificio ha evidenti riferimenti classici: si poggia su un podio come un tempio greco; inoltre è evidente l'omaggio di Mies Van der Rohe al neoclassico Altes Museum progettato dall'architetto Schinkel nel 1828 edificio simbolo dell'Isola dei Musei di Berlino.
L'edificio è caratterizzato da una
struttura orizzontale di forma quadrata, con lati di 65 m, in acciaio verniciata di nero, che poggia su due pilastri di acciaio cruciformi, posti su ciascuno dei quattro lati, così da lasciare i suoi angoli liberi. Questa genera uno spazio espositivo delimitato da una semplice parete di vetro con un doppio ordine di infissi in ferro.
Questa scelta così estrema, sia dal punto di vista compositivo che strutturale, ha permesso di creare uno spazio che galleggia, senza sforzo, tra interno ed esterno, sotto un soffitto apparentemente leggero.
Dal punto di vista funzionale, per rendere lo spazio veramente libero e trasparente, l'architetto ha inserito gli spazi prettamente funzionali del museo al piano inferiore, all'interno del volume del podio. In particolare qui troviamo le aree di servizio, gli uffici, gli spazi per le mostre temporanee, una caffetteria e un bookshop che sono illuminati dalla luce che arriva dal giardino posto sul lato ovest. Il museo fu aperto nel 1968.

neue nationalgallerie berlino mies van der rohe

neue nationalgallerie mies van der rohe

La Nuova Galleria Nazionale di Berlino contiene al suo interno moltissimi capolavori di arte moderna; in particolare possiamo ammirare le pitture delle avanguardie del '900 tra cui quelle Cubiste, Surrealiste, Astrattiste e quelle legate alla alla scuola del Bauhaus. Fra le tante opere spiccano quelle di Pablo Picasso, Joan Miró e Wassily Kandinsky.
Attualmente il museo non è visitabile a causa dei lavori di restauro, già programmati da tempo. Tuttavia la sua collezione permanete non è rimasta chiusa dentro alcuni magazzini, ma può essere ammirata proprio all'interno dell'Altes Museum di Berlino.

neue nationalgallerie mies van der rohe

neue nationalgallerie berlino

Credit: Divisare | http://bit.ly/2o3qmGh

Fotografie: Rory Gardiner