Il vecchio macello di Bressanone è un luogo magico, un vero e proprio monumento culturale per la città. La sua antica funzione è stata un'importante testimonianza della vita urbana a partire da metà '700. Tuttavia nella seconda metà del '900, la sua posizione centrale non era più sostenibile e fu spostato fuori città. Nei decenni successivi gli spazi del macello furono utilizzati come magazzini, ma con scarso successo. Il progetto dello studio The Office 27 segue la logica della conservazione dell'identità culturale: sono stati eseguiti interventi minimi, ma necessari, sia sull'interno che sull'esterno per conservare il vecchio fabbricato ed adibirlo alla nuova funzione culturale e ricettiva.
Al piano terra trova posto un bar/ristorante dove si possono assaggiare prodotti locali e piatti della tradizione altoatesina, reinterpretati in chiave contemporanea. La cucina è completamente a vista ed è separata dalla sala da un'ampia vetrata con infissi in ferro. Gli arredi e le stoviglie sono stati recuperati e ricordano quelli di casa. Alle pareti sono state lasciate le vecchie piastrelle per arricchire il locale di una parte della loro storia.
Nello spazio della mansarda è stato creato un piccolo Bed & Breakfast per gli ospiti del locale. Il tutto è stato arredato con un linguaggio “rustico”, ma contemporaneo per sottolineare l'atmosfera internazionale. Grazie alle nuove attività, il "Vecchio Mattatoio" ha data una seconda vita ad una porzione della città, senza però modificarne la proprio identità storica e culturale.