Sismabonus: come ottenerlo

Se avete da poco acquistato la propria casa, oppure avete intenzione di ristrutturarla, dovete sapere che con l'entrata in vigore delle linee guida per la classificazione del rischio sismico sarà possibile detrarre dalle imposte sul redditto le spese sostenute per gli interventi di messa in sicurezza antisismica negli edifici situati in zona sismica (ormai tutta Italia).
In particolare potranno essere detratte le spese sostenute dal 1° Gennaio 2017 fino al 31 Dicembre 2021, in percentuale variabile in relazione della classe di rischio raggiunta in seguito all'intervento. Le detrazioni saranno ripartite in cinque quote annuali di pari importo.

Per le singole unità immobiliari, a destinazione residenziale e produttiva, si parte da una detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute, del 70% se l'intervento determina il passaggio ad una classe di rischio inferiore, dell'80% se l'intervento determina il passaggio a due classi di rischio inferiori
Il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione è pari a 96.000 €.
Per gli edifici condominiali il legislatore ha previsto percentuali di detrazione fiscale leggermente superiori: 50% per le spese sostenute, 75% se l'intervento determina su tutto il fabbricato il passaggio ad una classe di rischio inferiore, dell'85% se l'intervento determina il passaggio a due classi di rischio inferiori.
Il tetto di spesa anche qui rimane di 96.000 € moltiplicato per il numero dell'unità immobiliari che compongono il fabbricato.

Soggetti beneficiari
Per ottenere l'agevolazione fiscale non è necessario essere il proprietario dell'immobile, ma essere titolare di un diritto reale sullo stesso e sostenere le spese di ristrutturazione. Oltre che dai proprietari, il sismabonus può essere richiesto da:

  • nudi proprietari;

  • usufruttuari;

  • locatori o comodatori;

  • imprenditori.

In caso di vendita o trasferimento di diritti reali relativi all'immobile su cui sono stati eseguiti gli interventi agevolati, il venditore può scegliere se continuare ad usufruire delle detrazioni non ancora utilizzare o se trasferire il diritto all'acquirente, a condizione che questo sia una persona fisica. Il trasferimento è automatico in mancanza di indicazioni specifiche.
In caso di decesso, le quote residue della detrazione sono trasferite agli eredi che detengono la proprietà dell'immobile.
Se gli interventi sono eseguiti dagli inquilini o dai comodatari, questi continuano ad usufruire della detrazione anche al termine del contratto di locazione o comodato.

Spese agevolate
La detrazione fiscale è calcolata sulle spese per la realizzazione dei lavori di messa in sicurezza antisismica sulle unità abitative e sulle parti comuni dei condomini. 
Sono inoltre detraibili:

  • prestazioni professionali per la classificazione e la verifica sismica dell'immobile;

  • prestazioni professionali per perizie, sopralluoghi, relazioni di conformità;

  • prestazioni professionali per la progettazione degli intervento;

  • prestazioni professionali per la realizzazione degli interventi;

  • acquisto dei materiali;

  • iva, imposte di bollo, rilascio autorizzazioni edilizie;

  • oneri di urbanizzazione.

Adempimenti e pagamenti
Chi intende usufruire del Sismabonus, prima di iniziare i lavori deve dotarsi dei titoli abilitativi necessari per i lavori che intende realizzare. 
Per i lavori sulle parti comuni degli edifici residenziali è necessaria una delibera assembleare per l'approvazione dei lavori e la redistribuzione delle spese e della detrazione in base alle tabelle millesimali.
I pagamenti devono essere sempre effettuati con bonifici bancari o postali da cui devono risultare:

  • causale del versamento;

  • codice fiscale del beneficiario della detrazione;

  • codice fiscale o partita iva del beneficiario del pagamento.

Quando vi sono più soggetti che sostengono la spesa e tutti intendono usufruire della detrazione, il bonifico deve riportare il codice fiscale di tutte le persone interessate a beneficiare della detrazione fiscale.

Se avete dubbi contattateci. Saremo ben contenti di fornirvi tutte le informazioni necessarie.