Il caffè letterario nell’ex cappellificio Venturini di Roma

 

A Roma, in Piazza Vittorio, il fascino di uno spazio dimenticato come quello dell'ex cappellificio Venturini è stato riportato in luce e rivitalizzato da una nuova funzione. Prende il nome di Gatsby la caffetteria - bistrot e cocktail bar ripensata dall’architetto (e socio dell’attività) Fabio Lippa, affiancato da due scenografe, Federica Russo e Michela Rosa.

GATSBY CAFFE ROMA

GATSBY CAFFE ROMA

 

 

Il risultato è una successione di spazi, scale e passaggi segreti, salottini discreti e applique d’epoca, che sembra quasi di metter piede su un set cinematografico.
"Abbiamo voluto recuperare il più possibile il materiale originale: i tre banconi espositori ora bancone del bar e buffet, la vetrata di ingresso adesso rimontata come parete del laboratorio con la porta e la maniglia originali; abbiamo mantenuto alcuni pezzi particolari come la vetrata bombata al piano terra, alcuni specchi e lumi in opalino, i ripiani in cristallo con le staffe in ottone e i celetti con le fasce in alluminio ottonato, sfruttati anche per l'inserimento dei punti luce" - spiegano gli autori.
"Sono stati utilizzati il multistrato e il laminato per i tavolini, il linoleum simile all'originale per i pavimenti, l'ottone e l'alluminio per le rifiniture, il mogano per le impiallacciature e alcuni vetri pantografati e retro laccati. Abbiamo proposto le carte da parati originali da abbinare con i colori del mood: un blu nella vetrina che si attenua nell'ingresso ma che ritorna nel mezzanino; il verde ottanio abbinato ai blu e ai verdi dei tavolini nella saletta cafè; colori più neutri in contrasto con la tappezzeria di alcuni arredi nell'ultimo piano".

GATSBY CAFFE ROMA

GATSBY CAFFE ROMA

GATSBY CAFFE ROMA

Per raccontare il legame con la sartorialità e mantenere l'anima originale del luogo, i cappelli non mancano: il ballatoio al primo piano accoglie l’esposizione di pezzi disponibili in conto vendita, a cominciare dalle creazioni d’autore di uno stilista inglese coinvolto nel progetto.
Superato il mezzanino, al primo piano si trova il salotto con terrazza destinato ad ospitare eventi, incontri e appuntamenti culturali che conferiscono al Gatsby il calore e l’energia di un caffè letterario d’altri tempi, impreziosito dalla carta da parati e dalla musica soffusa.
Fuori, sotto al portico, soltanto la traccia dell’insegna che fu, con l'obiettivo di rendere omaggio alla memoria del passato.

GATSBY CAFFE ROMA

GATSBY CAFFE ROMA

Credit: Archiportale | http://bit.ly/2sIQi84

Progetto: Fabio Lippa, Federica Russo e Michela Rosa.