Roma è un mondo tutto da scoprire: le rovine della città antica fanno pensare che la storia si sia fermata al tempo degli imperatori romani, ma non è così. Oltre al periodo Rinascimentale, Roma ha avuto anche una sua evoluzione moderna e continua, fra mille difficoltà, a stupirci anche oggi. Sono molti infatti i luoghi e gli spazi in città in cui poter apprezzare l'arte e l'architettura contemporanea.
Il quartiere E42
Ideato in epoca fascista dall'architetto razionalista Marcello Piacentini in un territorio bonificato, quello che ora tutti conoscono come l'Eur è il quartiere moderno della capitale. Nato come zona di espansione urbana verso il mare e per accogliere l'Esposizione Universale del 1942, mai inaugurata a causa dello scoppio della II Guerra mondiale, all'Eur troviamo il Nuovo Centro Congressi progettato da Massimiliano Fuksas, con all'interno la famosissima Nuvola, conosciuta più per il suo elevato costo per la realizzazione che per la sua ardita forma. Il quartiere è facilmente raggiungibile dal centro di Roma, in metropolitana o in autobus, scendendo alle fermate Eur Palasport, Fermi e Laurentina. Di giorno ci si può dedicare allo shopping, in viale Europa, in negozi molto alla moda; mentre di sera la zona è molto attiva, con diversi locali, tra cui spiccano le famose discoteche Spazio '900 e Le Terrazze.
Architettura industriale
Nel quartiere Testaccio, Gioacchino Ersoch costruì quello che oggi è uno degli esempi più importanti di architettura industriale: l'ex Mattatoio. Dopo un bel progetto di recupero della struttura, lo spazio è stato trasformato in museo d'arte contemporanea, il cosidetto MACRO. Periodicamente questo luogo ospita mostre ed eventi unici. L'ex mattatoio si trova a Testaccio, luogo pieno di locali interessanti come La Moderna per gli appassionati di arte cinematografica. La zona è accessibile con la linea B della metro, scendendo alla fermata Piramide. Di sera il quartiere Testaccio è un luogo ideale dove poter assaggiare la cucina tipica romana, e la zona dispone anche di teatri e cinema. C'è molto da scoprire da queste parti, e il quartiere si presta ad essere scoperto.
Il Maxxi e il Parco della Musica
Un'altra tappa obbligatoria per scoprire la Roma contemporanea è sicuramente l'Auditorium della Musica, progettato dall'architetto Renzo Piano. Il Parco si compone di tre edifici che sviluppano intorno ad una cavea. Gli spazi ospitano i concerti dell'Accademia Santa Cecilia, i grandi interpreti della musica contemporanea, e in autunno è sede del Festival del Cinema di Roma, che attira appassionati e curiosi del cinema da tutto il mondo. La zona è collegata con tram (linea 2). Il Parco della Musica dispone inoltre di una libreria, due bar, un chiosco, diverse sale per esposizioni. Un luogo eclettico che vi stupirà.
Non molto distante dall'Auditorium troviamo un altro luogo importante di Roma: il MAXXI. Il museo delle arti del ventunesimo secolo, è stato progettato da Zaha Hadid. Qui è possibile assistere ad eventi e mostre dei più grandi artisti del mondo.
Credit: La Roma contemporanea: dal 1920 a oggi | http://bit.ly/2uDrpil
Fotografie: Finotti Leonardo