Dopo giorni di incertezza, arrivano le conferme con la pubblicazione del testo ufficiale della Legge di Bilancio 2018, nel quale sono contenute tutte le agevolazioni previste per chi effettua lavori in casa. Ecco le novità previste:
-
viene prorogato, anche per l'anno 2018, la detrazione del 50% fino a 96.000 € di spesa per lavori di ristrutturazione eseguiti a partire dal 1° gennaio;
-
viene prorogato anche il bonus mobili, con una detrazione del 50% della spesa sostenuta entro il limite dei 10.000 €;
-
viene diminuita l'aliquota per alcuni interventi all'interno dell'Ecobonus;
-
viene introdotto il bonus verde, ovvero la detrazione del 36% e fino a 5.000 euro di spesa, per la cura di giardini e terrazzi privati.
Bonus ristrutturazioni
La proroga del bonus ristrutturazioni è una delle misure contenute nell’attuale testo di Legge di Bilancio 2018. Era forse la proroga più attesa. Come gli anni scorsi, anche per i lavori avviati a partire dal 1° gennaio 2018 sarà possibile beneficiare della detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute ed entro il limite di 96.000 € di spesa.
Si ricorda che a partire dal 2019 nel caso in cui non venisse approvata un'ulteriore proroga nella Manovra di bilancio, la detrazione fiscale prevista dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 per lavori di ristrutturazione edilizia sarà del 36% fino al limite di 48.000 € per ciascuna unità immobiliare.
Bonus mobili
Tra le novità sugli sconti fiscali per chi effettua lavori in casa vi è la proroga del bonus mobili fino al 31 dicembre 2018. Ne potranno beneficiare i contribuenti che effettuano lavori di ristrutturazione e che acquistano mobili o grandi elettrodomestici di classe pari almeno alla A+.
La detrazione prevista è pari al 50% delle spese sostenute entro il limite di 10.000 euro. Dovrà essere richiesta in dichiarazione dei redditi e verrà ripartita in dieci rate di pari importo.
Ecobonus
Anche per quanto riguarda i lavori volti a conseguire un risparmio energetico, sono previste delle novità importanti a partire dal prossimo 1° gennaio: la detrazione Irpef prevista dall’Ecobonus non sarà più pari al 65% per tutti i lavori effettuati, ma scenderà al 50% per i seguenti interventi:
-
sostituzione e posa in opera di infissi;
-
sostituzione e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con l’installazione di caldaie a condensazione e a biomassa;
-
installazione schermature solari.
Le agevolazioni fiscali dell’Ecobonus per i condomini e il SismaBonus per interventi volti a ridurre il rischio sismico degli immobili resteranno in vigore fino al 2021.
Bonus verde
Sempre in tema di agevolazioni introdotte anche con l’obiettivo del rispetto dell’ambiente, a partire dal 1° gennaio 2018 entrerà in vigore il bonus verde, una detrazione fiscale del 36% e per un massimo di 5.000 € per chi effettua lavori di manutenzione del verde in spazi privati.
Ecobonus condomini e Sisma bonus anche nel 2018 e fino al 2021
Come già previsto dalla precedente normativa, resteranno anche nel 2018 e fino al 31 dicembre 2021 le detrazioni per lavori di riqualificazione energetica in parti comuni del condominio.
L'aliquota del Sisma bonus oscillerà, per lavori effettuati a partire dal 1° gennaio 2017 e fino al 31 dicembre 2021, fra il 70% e l’80% delle spese sostenute in caso di riduzione di due classi di rischio. La detrazione sale fino all’85% quando l’intervento è effettuato in condomini.
Per ulteriori informazioni contattateci.
Mail: info@studioquadrato.it
Telefono: 055 290045