Scandinavo vs Minimalista: conosci la differenza?

 

Destreggiarsi tra gli stili più in voga del momento può essere complicato. Per questo motivo se hai intenzione di ristrutturare la tua casa, oppure fare un piccolo restyling devi entrare nel mondo dell'interior.
Questa semplice guida ti aiuterà a conoscere le differenze fra gli stili e i linguaggi e a capire davvero quali finiture si adatta ai propri gusti e alla propria casa. Inoltre bisogna saper parlare il linguaggio dell'architetto per cogliere le sfumature che contraddistinguono i diversi stili e facilitare il rapporto con chi hai incaricato per “ri-pensare” la tua casa.
Se pensi che il design minimalista e scandinavo sia quello venduto all'Ikea, allora questo articolo sarà molto prezioso! Il design moderno nasce nel nord Europa ed è legato ad una tradizione artigianale tipica di queste regioni ricche di materie prime. Il padre mobile del design è sicuramente l'architetto finlandese Alvar Aalto. Dalla sua mano sono nati capolavori che, ancora oggi, sono venduti nei migliori showroom. I suoi allievi hanno portato aventi la tradizione "scandinava". Tuttavia degli anni '60 gli architetti italiani hanno dato una svolta "minimalista" a tutto il settore, creando un nuovo stile, un nuovo modo di concepire gli oggetti e dunque vivere la casa, il cosidetto "made in Italy", conosciuto in tutto il mondo.

POLTRONA ALVAR AALTO

SGABELLO ALVAR AALTO

Il design “scandinavo" utilizza materiali naturali, colori tenui e forme organiche, morbide, modellate dalla luce solare che, nelle regioni più settentrionali, è una risorsa preziosa. Il legno, ovviamente, è materiale per eccellenza, per sedie, tavoli e poltrone. È uno stile intramontabile, che non ha avuto grosse trasformazioni da quando è nato negli anni '30. Generalmente oggi gli arredi scandinavi sono realizzati con essenze di legno che vanno dall'abete al rovere e ogni tanto vengono “contaminati” con materiali più contemporanei, come la pelle e il cuoio.

DESIGN SCANDINAVO

DESIGN SCANDINAVO

DESIGN SCANDINAVO

Il termine "minimalismo" è utilizzato in qualsiasi campo, dai vestiti alla gioielleria, fino al design. Questa estetica ha influenze legate alla tradizionale giapponese, in particolare fa riferimento alle linee pulite e al flusso continuo della casa. Il design “minimalista" si riferisce all'uso di forme geometriche semplici, privilegia l'autenticità dei materiali e le combinazioni di colori bianco e nero, collocati generalmente all'interno in un open space. In particolare questo linguaggio sottolinea la semplicità e la funzionalità dei mobili. Attualmente il minimalismo è diventato più morbido e meno rigoroso nel tempo con una gamma più ampia di trame e di colori che rendono gli interni più accoglienti.

DESIGN MINIMALISTA

DESIGN MINIMALISTA

DESIGN MINIMALISTA

Gli elementi di design che sceglierai per la tua casa potranno essere sia minimalisti che scandinavi allo stesso tempo, ma le principali differenze tra i due sono i materiali utilizzati. Il design minimalista spesso uso l'acciaio inossidabile, il legno laccato e la plastica; il design scandinavo si concentra su materiali organici, rispettando la natura del materiale stesso.
Sta a te decidere: sei più “scandinavo” o “minimalista”? 
Se hai bisogno di un consiglio per arredare in maniera impeccabile la tua casa, contattaci. Penseremo ad un progetto personalizzato sui tuoi gusti e il tuo budget.

DESIGN

DESIGN

Credit: Elle Decor | http://bit.ly/2zN3kog