Quadrato Studio d’Architettura è alle prese con una nuova sfida: progettare uno spazio dedicato ad un caffè letterario!
L’idea parte dall’intuizione di un’associazione del territorio fiorentino che ha intercettato l’assenza, tra gli spazi pubblici del proprio comune, di un luogo intimo ed accogliente dedicato al confronto culturale.
Ad essa si sono unite altre associazioni e realtà politiche locali che hanno ripensato lo spazio immaginandolo come un luogo di ampia ospitalità, aperto alla comunità, a giovani e anziani, ad artisti e scrittori. Uno spazio legato al confronto tra generazioni, luogo di incontro e di accrescimento creativo.
La committenza ha richiesto uno spazio multifunzionale: per questo l’area sarà suddivisa in aree funzionali principalmente dedicate all’incontro ed alla lettura e si offrirà quale opportunità per la consultazione di libri in appositi spazi riservati alla lettura. Se da un lato è stata, dunque, progettata un’area living e relax contraddistinta da divanetti, poltrone e tavolini, dall’altra sarà anche prevista una zona palcoscenico appositamente studiata per eventi di presentazione di libri e per incontri di confronto su temi di interesse comune. È stata anche progettata un’area adatta allo svolgimento di riunioni, funzionale ad incontri di gruppi raccolti.
L’impianto proposto è totalmente flessibile e riconfigurabile a seconda delle necessità del momento ed, essendo interamente progettato con i principi del design for all, ambisce ad essere altamente accessibile!
Tema cardine della progettazione è sicuramente il comfort acustico dell’ambiente: per questo motivo, Quadrato Studio d’Architettura sta studiando soluzioni (sospese e non), capaci di assicurare la riduzione del livello sonoro nell’ambiente sia a sala occupata che relativamente sgombra. Ciò allo scopo di assicurare un tempo di riverbero ottimale per le funzioni previste nell’ambiente.
In un’epoca in cui la vendita dei libri passa per pubblicità e sconti incalzanti, il caffè letterario diventa un luogo in controtendenza dove avventurarsi nel relax di una lettura oppure incontrare e conoscere piccole realtà e prodotti di nicchia che difficilmente trovano spazio nelle classiche librerie.
Attraverso attività culturali ed eventi organizzati, le associazioni patron dell’iniziativa gestiranno lo spazio dando vita ad un luogo di crescita personale ed umana. Gli eventi saranno, così, occasione per conoscere ed apprezzare autori emergenti e veicolo di cultura a 360°.
L’ambiente si configurerà come un contenitore innovativo di eventi, convegni e riflessioni divenendo di fatto un luogo di cultura e d'incontro riconsegnato alla comunità.