Il Museo delle Arti e della Scienza di Valencia

 

La Ciudad de las Artes y las Ciencias è una visita obbligatoria se visiti la città di Valencia.
Opera dell'architetto valenciano Santiago Calatrava, che ha avuto il compito di ridisegnato l'intera zona della città, il complesso museale si compone di varie architetture che sono diventate in poco tempo i nuovi simboli della città. Gli spazi realizzati vanno ad occupano una parte del vecchio alveo del fiume Turia, deviato dal suo percorso originario dopo la distruttiva inondazione del 1957 che mise in ginocchio la città.

palazzo delle arti reina sofia valencia calatrava

museo della scienza principe felipe valencia calatrava

Il genio di Calatrava
Il complesso del Museo delle Arti e della Scienza è composto da cinque differenti strutture, una con una propria specifica funzione.
L'edificio principale è costituito dal Museo delle scienze Principe Felipe, uno spazio interattivo con una forma che ricorda vagamente lo scheletro di un enorme dinosauro.
È un museo del XXI secolo, pensato per far scoprire in modo didattico, interattivo e piacevole, sopratutto per i ragazzi, tutti gli aspetti relazionati all'evoluzione della vita, della scienza e della tecnologia. In questo modo, il museo si trasforma in uno strumento reale di educazione e riattivazione della capacità critica delle persone.

museo della scienza principe felipe valencia calatrava

museo della scienza principe felipe valencia calatrava

museo della scienza principe felipe valencia calatrava

Il Palazzo delle Arti Reina Sofia
È il teatro per l'opera della città di Valencia. Fu inaugurato nel 2005 e rappresenta la “porta d'ingresso” al complesso del Museo delle Arti e della Scienza per chi proviene dal centro della città. Si tratta di un'architettura grandiosa che con la sua forma rimanda alla figura di un pesce.
Il teatro è stato realizzato in cemento armato e ferro, completamente verniciato di bianco e decorato con pezzi di mosaici di ceramica, tipici del luogo, sempre di colore bianco.

palazzo delle arti reina sofia valencia calatrava

palazzo delle arti reina sofia valencia calatrava

palazzo delle arti reina sofia valencia calatrava

L'Hemisferic
L'Hemisfèric una struttura architettonica concepito come un gigantesco occhio umano, la cui metà superiore, costituita dalla creazione architettonica di Calatrava, è virtualmente completata nell'occhio del visitatore dal riflesso dell'edificio sull'acqua che lo circonda. All'interno trova spazio un cinema digitale 3D, con un enorme schermo concavo di 900 metri che quasi avvolge gli spettatori. Ogni giorno si proiettano vari filmati, nella maggior parte dei casi documentari educativi, che durano non più di 45 minuti adatti a qualsiasi età. Con il tuo biglietto di entrata ti daranno degli occhiali 3D con cui puoi inoltre cambiare la lingua della proiezione. Se viaggi insieme a bambini, di solito viene proiettato un filmato più adatto ai più piccoli una volta al giorno. Ti consigliamo di consultare la programmazione e di prenotare il filmato che più ti interessa prima di iniziare la tua visita ad altri edifici della Ciudad de las Artes y las Ciencias.

HEMISFERIC VALENCIA CALATRAVA

HEMISFERIC VALENCIA CALATRAVA

HEMISFERIC VALENCIA CALATRAVA

L'Umbracle
L'Umbracle, con entrata libera, è un enorme giardino di oltre 17.000 mq dove puoi fare passeggiate ammirando piante tipiche mediterranee o sculture contemporanee. D'estate e la sera, apre le sue porte la terrazza Mya, dove puoi bere qualcosa sotto la luce della luna. Direttamente sotto l'Umbracle si trova il parcheggio pubblico della Ciudad de las Artes y las Ciencias.

UMBRACLE VALENCIA CALATRAVA

URACLE VALENCIA CALATRAVA

L'Oceanografic
Non puoi andare via da Valencia senza aver visitato l’Oceanogràfic, il parco oceanografico più grande d'Europa. La struttura è stata progettata dall'architetti Felix Candela, su invito dello stesso Calatrava. La struttura si divide in sette zone dove sono riprodotti tutti gli ambienti marini presenti sulla Terra. Sono presenti più di 45.000 esemplari: pinguini, foche, squali e moltissimi specie di pesci. Tra i percorsi più emozionanti è sicuramente il tunnel sottomarino di circa 70 metri che si snoda all'interno del parco. Da non perdere gli spettacoli che si tengono ogni giorno nel delfinario.

OCEANOGRAFIC VALENCIA

OCEANOGRAFIC VALENCIA

I giardini del Turia
Questi giardini rappresentano un'oasi di verde, un po' particolare: sono stati creati all'interno del vecchio alveo del fiume e si snodano da nord a sud, dalla città antica al mare. Dopo da distruttiva inondazione del 1957, fu deciso di deviare il fiume Turia in un nuovo bacino artificiale. Il vecchio percorso fu ripensato dal grande architetti spagnolo Ricardo Bofill come un grande parco naturale che si sviluppa per tutta la sua lunghezza. Ha una superficie di circa 120 ettari. Un grande polmone verde dove i valenciani fanno lunghe passeggiate, attività sportiva o si rifugiano quando fa troppo caldo.
I giardini sono divisi in 12 aree tematiche, diverse sia per la varietà vegetale che per le attrazioni che vi si trovano: una pista di atletica, campi da tennis, da calcio, rugby e pattinaggio, percorsi per jogging e per le bici.