Milano e la sfida verso il cielo

  L’edificio alto ha rappresentato nel XX secolo uno degli elementi che caratterizzava una città moderna. A Milano una legge di epoca fascista imponeva che la statua della Madonnina, posta a sul Duomo della città, costituisse il punto più elevato dell’edificato..

Appartamento Telheiras. Lisbona

  Oggi vi portiamo nuovamente a Lisbona per mostrarvi un piccolo appartamento ristrutturato in maniera semplice ma deliziosa dall'architetto Miguel Marcelino. Questa casa, costruita negli anni '80, presenta problematiche tipiche della maggior parte degli edifici portoghesi costruiti nella seco..

Il nuovo hotel di Manuel Aires Mateus

  Nel centro storico di Lisbona, all'interno di un edificio del XVIII secolo, Manuel Aires Mateus firma la trasformazione di una location suggestiva in albergo di lusso con sei suites.Santa Clara 1728 (www.santaclara1728.com) nasce da un'idea dell'albergatore portoghese João Rodrigues, ..

Miralles&Tagliabue: una coppia nella vita e sul lavoro

  EMBT non rappresenta solo una “coppia” ma due persone, due architetti, due compagni di lavoro e di vita: Enric de Miralles e Benedetta Tagliabue. Il loro sodalizio umano e professionale ha dato origine ad uno studio in cui oggi lavorano circa quaranta persone, tra progettisti, pr..

Il mercato di Santa Caterina a Barcellona

  Barcellona è una città vitale, dinamica, artisticamente molto ricca, caratterizzata dalla varietà e dalla fantasia, che accoglie secoli di storia e di stili in un contesto urbano dal carattere unico. Dall’antichità Romana al gotico, da Gaudì a Mies va..

Barcellona non ha paura

  Barcellona è una di quelle città che non ha bisogno di presentazioni: colpita ad agosto dal terrorismo nel suo luogo simbolo, si è subito rialzata al grido “no tinc por”. La città catalana è semplicemente splendida, vitale, colorata! Meravi..

Roma contemporanea

  Roma è un mondo tutto da scoprire: le rovine della città antica fanno pensare che la storia si sia fermata al tempo degli imperatori romani, ma non è così. Oltre al periodo Rinascimentale, Roma ha avuto anche una sua evoluzione moderna e continua, fra mille diffic..

MAXXI: museo nazionale delle arti del XXI secolo

  “Il progetto propone un campus quasi urbano, un mondo nel quale tuffarsi , piuttosto che un edificio come oggetto firmato. Il campus è organizzato e viene navigato sulla base di diverse direzioni e della distribuzione di densità, invece che per punti chiave. Ciò &e..

Zaha Hadid: la regina dell’architettura

 Zaha Hadid nata a Bagdad il 31 Ottobre 1950, proveniente da una famiglia di elevato livello socioculturale, viene educata allo studio inteso come opportunità di realizzazione personale e di sviluppo sociale. Frequenta la facoltà di Matematica a Beirut, in Libano, per poi tr..

Una rovina abitata

A Melgaço, nel nord del Portogallo, l'architetto Nuno Brandão Costa interviene sui resti di un piccolo edificio rurale, inserendovi una nuova abitazione.L’architettura moderna portoghese ha da sempre coltivato una relazione sofisticata con la tradizione della costruzione popola..

Frank Lloyd Wright. Tra uomo, spazio e natura

 Frank Lloyd Wright è stato uno degli architetti moderni più importanti. Grande innovatore e uno dei massimi esponenti dell'architettura organica del XX secolo. Dopo aver lavorato a Chicago nello studio di Louis Sullivan, padre nobile del Movimento Moderno Wright ha già..

Restlying di un appartamento a Barcellona

  La creatività della giovane squadra che compone lo studio catalano WIT si riflette nelle loro opere architettura e di interior design. In particolare la ristrutturazione di questo piccolo appartamento posto all'interno di un edificio storico e situato nel cuore del Barrio El Born di B..

Il Guggenheim di New York: una spirale di arte moderna

Tra i grattacieli di Manhattan dove prevalgono linee verticali e spigoli vivi, i profili sinuosi e continui del Guggenheim Museum, unici nel loro candore totale e nella loro assoluta diversità dal contesto in cui si trovano, sono diventati paradossalmente uno dei simboli di New York. Le ste..

New York, tra moda, verde ed opere d'arte

  Non esiste luogo più fantastico ed estremo di New York. La città è un condensato di umanità: il fatto che le persone vivano stipate l'una sopra l'altra conferisce ai newyorchesi quel qualcosa in più. È difficile comprendere quale sia l'ingrediente pr..

Il nuovo albergo diffuso di Souto de Moura

  Immaginate un albergo diffuso tra ulivi, querce secolari e il piccolo villaggio di São Lourenço do Barrocal, agglomerato a pochi chilometri dal villaggio bianco di Monsaraz nella campagna del sud del Portogallo.In questa quiete di un luogo quasi dimenticato dal tempo il Premio ..

Villa Eden: un paradiso a due passi dal lago

  La sponda occidentale del Lago di Garda è caratterizzato da un clima mite e con un paesaggio riccamente coltivato. L'architetto inglese David Chipperfield ha costruito due ville sulla collina antistante la località turistica di Gardone Riviera (BR).Entrambi gli edifici sono acc..

Mies Van der Rohe: l'architetto dell'essenzialità

  Mies Van der Rohe è un indiscusso maestro dell'Architettura del Novecento. Figlio di scalpellino, la sua crescita professionale passa sopratutto dalla figura di Peter Beherens, importante e carismatico architetto tedesco, considerato uno dei padri nobili del Movimento Moderno. Grazie ..

Il Neue Nationalgalerie di Berlino

  Dopo avervi portato in giro per Berlino, vi facciamo scoprire un'altra Architettura significativa, un grande contenitore culturale, simbolo indiscusso della ricostruzione della capitale tedesca: il Neue Nationalgalerie.La Nuova Galleria Nazional fa parte del centro culturale Kulturforum, sit..

Berlino: crocevia del XX secolo

  Una delle città che ho visitato e mi ha più rapita ed affascinata è Berlino. Si tratta di una città in continua evoluzione dopo il crollo del muro nel 1989 e la riunificazione della parte Est con quella Ovest.Il quartiere Mitte è il centro storico di B..

La Torre di Porta Nuova dell'Arsenale di Venezia

  L’Arsenale di Venezia, “uno dei più belli del Mediterraneo” scriveva il generale francese Serrurier che l’aveva occupato nel maggio 1797; ha una storia di trasformazioni, la cui stratificazione ha prodotto un palinsesto ricco di segni, materie e significati.Att..

Il Museo del Prado di Madrid

  Il Museo del Prado a Madrid è una delle pinacoteche più importanti del mondo in cui sono esposte opere dei maggiori artisti spagnoli, fiamminghi e italiani, fra cui: Botticelli, Caravaggio, El Greco, Goya, Rembrandt, Rubens e Velázquez. L’edificio fu ideato da Carl..

Rafael Moneo: l'architetto degli spazi pubblici

  “La soddisfazione degli architetti è che i loro edifici sono assorbiti dalla gente” Dopo avervi portato in giro per le vie madrilene, oggi vi parliamo di uno degli architetti simbolo di questa città.Uno dei più noti architetti spagnoli Rafael Moneo, nasce a ..

Madrid: tra tapas e storia

  Situata la centro della Spagna, su un altopiano, protetta dalle montagne centrali e dalle splendide colline di Toledo nella capitale spagnola si arriva da Nord dal grande aeroporto di Barajas. Grazie alla linea della metro possiamo arrivare ovunque, ma come tutti dicono a Madrid tutte le str..

Fuorisalone: Aldo Rossi e Milano 1955-1995

 Durante il Fuorisalone 2017, da martedì 4 a domenica 9 aprile torna per l’ottavo anno il Brera Design District con tanti eventi tra cui “Aldo Rossi e Milano 1955-1995. I progetti immaginati, disegnati e realizzati a Milano” organizzato dalla Fondazione dell’Ordin..

Alvaro Siza. L'eterno maestro

  “Partire con l'ossessione dell'originalità è un atteggiamento incolto e superficiale”. Alvaro Siza  Alvaro Siza è un architetto portoghese che, grazie alle sue opere è diventato, nel tempo, un autorevole punto di riferimento per tutta l'architett..

Lisbona, città di navigatori e di esploratori

 "Non ci sono per me fiori che siano pari al cromatismo di Lisbona sotto il sole" Fernando Pessoa Così scriveva uno dei figli più illustri della città. Vista la sua particolare posizione geografica è considerata la “porta di accesso” al Mediterraneo, lu..

L'ex fabbrica diventa casa

  Guardando il giardino che circonda l’abitazione dell’architetto Davide Volpe, di Mariella e dei loro figli Nina e Iago è difficile immaginare di essere a due passi da piazza Martiri della Libertà, nel cuore del salotto buono di Biella. “Ho acquistato una por..

Il nuovo store di Eataly a Trieste

Ha aperto ufficialmente al pubblico dal 17 gennaio 2017 il nuovo store di Eataly all'interno dell'ex Magazzino del Vino, un edificio di epoca ottocentesca che si affaccia sullo splendido water-front di Trieste. L'investimento totale per l'acquisto e i lavori di ristrutturazione è stato di 25 ..

Cupola o non cupola?

“Structura si grande, erta sopra e' cieli, ampla da coprire chon sua ombra tutti e popoli toscani.” (Leon Battista Alberti, De Pictura) La cupola del Duomo di Firenze non è una cupola… ma una volta ottagonale, descrivibile come l'intersezione a 45° di due volte a piant..

Firenze e il Rinascimento

“Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo (…), ebbi un battito del cuore, la vita per me si era inaridita, camminavo temendo di cadere”   (Stendhal, mentre descrive quella che è..

Efficientamento energetico dei luoghi di lavoro

La Regione Toscana, grazie al programma regionale Fers 2021-2027, ha appena pubblicato sul proprio sito web un bando per la concessione di contributi, a fondo perduto, per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese nel territorio della Toscana..